Vini D.O.C. del piceno: Il Rosso Piceno

Dopo aver pubblicato un articolo riguardante la viticontura nel piceno, verranno inserite nelle prossime settimane le recensioni dei 3 vini DOC della regione Marche, in questo appuntamento potrai scoprire maggiori informazioni in merito al Rosso Piceno del 1968.

Il Rosso Piceno DOC

cartina-rosso-piceno

La D.O.C. “Rosso Piceno” si presenta nelle seguenti tipologie:

  • “Rosso Piceno”;
  • “Rosso Piceno” Novello;
  • “Rosso Piceno” Superiore.

Anche se il riconoscimento della denominazione di origine controllata “Rosso Piceno” è avvenuto nel 1968 la sua storia inizia molto tempo prima.

Si parla del vino dei piceni già prima dell’insediamento dei Romani.
Già Polibio, storico greco del mondo romano, ne riporta traccia nei suoi scritti sulle guerre puniche.

Caratteristiche principali del Rosso Piceno DOC

Le caratteristiche principali della DOC “Rosso Piceno” sono il colore rosso rubino più o meno intenso, l’odore caratteristico ed il sapore armonico.

A queste devono ovviamente aggiungersi le peculiarità di ogni tipologia.

Abbinamenti con il cibo

Il Rosso Piceno si accosta gradevolmente con minestre calde o tiepide di notevole struttura (fagioli, ceci, lenticchie, minestroni, polente, paste fresche farcite, ecc.). Così pure con i salumi.

Ottimo con secondi di carne, arrosti a fuoco diretto, spiedo e casseruola.
Si sposa bene con zuppe di pesce con pomodori e peperoni rossi e verdi, con fritture di pesce con profumi e strutture notevoli.

La tipologia “Superiore” si accorda meglio a cibi sapidi e succulenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *