Abbinamenti base per vini e formaggi (II parte)

Continuiamo a parlare di abbinamenti tra vino e formaggio…Leggi qui la seconda parte della nostra guida, ricca di interessantissimi consigli su questo argomento!

Di seguito tutti i dettagli.

Nella prima parte di questa mini guida abbiamo specificato gli elementi sui quali basarsi per decidere i vari accostamenti.
Ora andiamo a vedere più da vicino.

Trova l’armonia negli opposti

Gli opposti si attraggono. Pensa allo stupefacente effetto della combinazione salato/dolce di cibi che mangiamo quasi quotidianamente.

Consideriamo questo stesso principio di accostamenti anche quando cerchiamo di creare un abbinamento tra formaggi e vini.

Ad esempio assaggia:

  • Formaggi puzzolenti come il Taleggio con un bianco secco come un Riesling tedesco. Un Kabinett o uno Spatlese sarebbero la tua scelta migliore.
  • Formaggi “blu” forti e piccanti con vini dolci da dessert. E’ il classico esempio che dimostra che gli opposti si attraggono.

abbinamento-vino-formaggio

Abbinamenti classici

Menta e cioccolato, patate e rosmarino, pomodoro e e basilico…

Questi sono tutti accoppiamenti tradizionali.

Allo stesso modo in cui accostiamo questi abbinamenti, abbiamo alcuni abbinamenti belli e pronti anche per quanto riguarda formaggi e vini:

  • Formaggio di capra e Sauvignon Bianco
  • Brillat Savarin (un formaggio di mucca dolciastro e cremoso) con vino frizzante o Champagne. In parte questi due si sposano così perfettamente tra di loro perché hanno consistenze completamente differenti. Le bollicine leggere del vino aiutano a portare via dalla bocca la ricca consistenza del formaggio.

Rimani sui bianchi

I tannini che si trovano nella maggior parte dei vini rossi contrastano le proteine naturali che si trovano nel formaggio, dando vita ad un abbinamento che troppo spesso è amaro, aspro o perfino sgradevole.

Inoltre i vini rossi sono meno acidi rispetto ai bianchi e questo li rende meno semplici da abbinare.

L’acidità equilibra i grassi del formaggio, quindi cerca tra i bianchi se non hai molta familiarità con i rossi che stai prendendo in considerazione.

Questa è solo una breve guida. In realtà ci sarebbero moltissime altre cose da dire e da considerare.

Speriamo comunque di esserti stati d’aiuto!

  • Quali sono i tuoi abbinamenti preferiti?

Parlacene nei commenti qui sotto, ne potrebbero nascere discussioni interessanti!

A te la parola.

Photo credits: morguefile.com

Fonte: thekitchn.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *