Il primo articolo di una nuova guida enogastronomica dove troverai tutte le informazioni necessarie per conoscere e riconoscere i prodotti tipici di qualità del territorio del piceno nelle marche.
Come consultare questa guida enogastronomica
Le varie parti della guida verranno pubblicate una volta alla settimana, tutti i martedì.
Il lavoro si articola in sezioni, una per ogni filiera produttiva.
Ogni prodotto è presentato in una scheda in cui sono trattati, seppur in maniera sintetica, gli aspetti peculiari dello stesso, ovvero gli elementi storici, l’eventuale legislazione inerente; gli abbinamenti perfetti e, ove possibili, i riferimenti all’organismo di controllo e al consorzio di tutela.
Ne deriva una guida adatta a chiunque, operatore di settore, curioso o appassionato che in qualche modo abbia voglia di saperne di più sul distretto agro-alimentare Piceno.
Quali saranno gli argomenti trattati nella guida?
Ecco di seguito tutte le varie categorie di alimenti che tratteremo in questa guida (che verrà aggiornata con i rispettivi collegamenti):
Carni e salumi:
- Scopri che cos’è il Ciaiuscolo;
- I Fegatelli;
- Il Fegatino, un superbo insaccato spalmabile;
- La Lonza delle Marche;
- Il Lonzino delle Marche;
- Il Mazzafegato, un insaccato tipico del Piceno;
- La Mortadella Bologna IGP;
- I Salamini Italiani alla cacciatora DOP;
- Il Salame Lardellato;
- Il Gran Suino Padano;
- La carne di pecora sopravvissana;
Formaggi:
Olio di Oliva:
Ortofrutticoli e cereali:
- Castagne e Marroni dei monti della Laga e dei Sibillini;
- la mela rosa dei Monti Sibillini;
- L’Oliva all’Ascolana del Piceno;
- Ricetta delle Olive all’Ascolana;