Ecco le altre 5 regole alla base di un’alimentazione corretta. Seguirle non è molto impegnativo e i risultati saranno sicuramente positivi per la tua salute…
6. Dedica 10 minuti in più al giorno per preparare pasti sani.
Impiegare pochi minuti in più a cucinare cibi sani significa investire del tempo per la tua salute e per quella della tua famiglia. E quando dico pochi minuti intendo proprio pochi: come risulta da alcune ricerche ci vogliono in media solo 10 minuti in più a preparare cibi in casa piuttosto che comprarli confezionati.
Non dimenticare che obesità, diabete e malattie cardiocircolatorie significano visite dai dottori e perdite di tempo ben maggiori!
7. Rieduca il tuo palato.
Come può provare il comportamento di qualsiasi mangiatore di 5 anni la familiarità influenza pesantemente le preferenze alimentari. Ma le papille gustative sono flessibili e possono essere educate a sapori nuovi e più delicati.
Quando si scambiano cibi elaborati, ad alto contenuto di grassi, pieni di sale e super dolcificati con un menù più sano ci vogliono da una a due settimane perché le papille gustative si abituino.
Non aspettarti di amare subito i nuovi sapori e ovviamente non aspettarti che lo facciano i tuoi bambini. Continua a servire i nuovi piatti e vedrai che presto né tu né il tuo palato sentirete la nostalgia.
8. Smetti di mangiare prima di sentirti sazio.
Rallenta il ritmo dei tuoi pasti. Presta attenzione a quello che mangi e smetti di mangiare quando sei sazio più o meno all’80%. Dopo una pausa ti renderai conto che in realtà sei sazio abbastanza.
9. Siediti a tavola con tutta la famiglia.
Sia che siate in due o in 12 esigi che il momento della cena sia per tutti un momento sacro.
I bambini che mangiano insieme ai genitori sono meno inclini a consumare cibo spazzatura, meno inclini a mangiare troppo e meno inclini all’obesità.
I genitori che consumano i loro pasti insieme ai figli traggono molta più soddisfazione dalla vita familiare.
Secondo numerosi studi condotti dall’Università del Minnesota e dalla Columbia University le famiglie che mangiano insieme sono meno soggette a disturbi alimentari, uso di droghe, fumo, abuso di alcool.
Questo sembra un beneficio abbastanza importante per una cosa semplice come il sedersi a tavola con la famiglia.
10. Siamo quello che mangiamo.
Vuoi una pelle luminosa? Ricorda che la tua pelle dipende dal flusso di sangue per nutrienti e ossigeno, i quali, a turno, richiedono vasi sanguigni di sangue sano e una scorta fissa di globuli rossi prodotti dal midollo spinale.
Il modo migliore per mantenere il tuo corpo attivo è fare una dieta varia ed equilibrata.
Vuoi capelli da favola? Beh, allora prima di tutto hai bisogno di follicoli piliferi sani che facciano crescere i capelli e questo dipende sia da un cuore sano in grado di pompare nutrienti a questi follicoli, sia da polmoni sani che forniscano loro l’ossigeno.
Per quanto riguarda l’acume mentale renditi conto da solo di come funzionano le cose: il tuo cervello dipende dalla vitalità del tuo cuore, dei tuoi polmoni, del tuo fegato, dei tuoi reni, che devono essere in forma smagliante.
Il modo migliore per portare alla luce le tue qualità migliori è nutrire la tua salute attraverso un’alimentazione intelligente: una dieta che dia la precedenza a frutta e verdura, cereali e legumi e preferisca proteine come pesce e soia.
Photocredits: http://www.morguefile.com/
Fonte: http://www.oprah.com