10 regole per una sana e corretta alimentazione (I parte)

Qual è il segreto per un’alimentazione sana e corretta? La risposta è semplice. Devi solo seguire questi punti guida. Queste sono le prime 5 regole…

1. Usa piatti più piccoli

Se sei già in buona forma o stai provando a perdere peso, una delle cose più utili che puoi fare per il tuo girovita e per la tua salute è diminuire la dimensione dei tuoi piatti.

Un ricercatore della Cornell University, Brian Wansink, ha scoperto che diminuire la dimensione del piatto da 30 a 25 cm porta le persone ad ingerire il 22% di calorie in meno.

Se ad esempio utilizzi un piatto più piccolo anche solo per la cena, in un mese potresti risparmiare fino a 5000 calorie. E’ davvero semplice.

2. Fai in modo che la metà di ogni tuo pasto sia composta da frutta e verdura.

Il Ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti raccomanda di consumare da 5 a 9 porzioni al giorno di frutta e verdura ma, se seguirai questi consigli, non ci sarà bisogno di contare.

Verdura

A colazione cerca di mangiare mezza tazza di cereali e l’altra metà riempila di frutta, per esempio banana a fette e frutti di bosco.

Per pranzo, se hai la possibilità di mangiare a casa, consuma un piatto di pasta (ridotto); se sei fuori casa mangia metà del solito panino, il tutto sempre accompagnato da un frutto.

Per la cena assicurati che il 50% del tuo pasto sia costituito da verdure: insalata, broccoli, asparagi, cavolfiori, carote o quello che vuoi. Questo ti garantisce abbastanza nutrienti e automaticamente riduce la quantità di grassi e calorie che puoi assumere (sempre che tu non ti sbizzarrisca con salse e intingoli).

3. Non mangiare al volo.

Il vero problema è che spesso mangiare al volo è sinonimo di fast-food, quindi di cibo spazzatura; un pranzo al fast-food, anche se di dimensioni ridotte, apporta circa 800 calorie più di quante bisognerebbe assumerne a cena.

Fast-food

Inoltre quando si mangia di corsa il nostro cervello tende a percepire il cibo come uno snack, nonostante le molte calorie ingerite, portandoci a mangiare troppo al pasto successivo.

4. Meno ingredienti ci sono in un cibo, meglio è.

La maggior parte dei cibi più salutari è composta da un solo ingrediente: pensa ai broccoli, agli spinaci, ai mirtilli ecc…Una lista degli ingredienti più lunga significa più zucchero, più sale, più additivi artificiali. Quindi cose non sane!

5. I cibi nutrienti non devono per forza essere costosi.

In uno studio realizzato nel Missouri sono state paragonate due liste della spesa: una con alimenti sani e una con alimenti meno sani e nutritivi. A parte qualche rara eccezione è stato rilevato che le scelte intelligenti non costano di più.

Ci sono anche alcuni modi per risparmiare qualcosa, come ad esempio qualche volta sostituire la carne con fagioli o lenticchie, oppure prepararsi il panino a casa piuttosto che comprarlo al bar o andare al ristorante.

Photocredits: http://www.morguefile.com

Fonte: http://www.oprah.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *