Come promesso e come ogni martedì eccoci di nuovo qua con la nostra guida per scoprire tutti i segreti per fare il pane.
Scoprirai qui sotto come si unge lo stampo, come si può fare il pane senza uno stampo e come congelare l’impasto.
Come ungere lo stampo
È molto importante che lo stampo per il pane sia unto in maniera appropriata. Devi essere precisa perché in questo modo potrai staccare facilmente il prodotto finito, senza faticare troppo.
Puoi utilizzare il burro, l’olio da cucina o del grasso per ungere la teglia che userai per il pane. Puoi anche aggiungere un po’ di farina di mais (macinata grossolanamente) per renderti le cose ancora più semplici.
Qualsiasi cosa tu decida di utilizzare spalmalo per bene con le dita sia sui lati che sul fondo dello stampo. Se non vuoi ungerti le mani, allora prendi della carta da cucina e utilizzala per questo scopo.
Quando metti anche la farina di mais nello stampo, ruotalo, in modo da coprire ogni area. Dopo che il pane sarà cotto, ti basterà capovolgere la teglia ed il pane si staccherà facilmente.
Come fare il pane senza uno stampo
Sapevi che puoi fare il pane senza avere uno stampo apposito? Comunque, dal momento che tante persone sono abituate a fare il pane utilizzando uno stampo, non sanno che si può anche farne a meno.
Puoi utilizzare casseruole, pentole e padelle che hai nella tua cucina. Puoi usare anche le scatole per il caffè per cuocere il pane. Se decidi per questa opzione ricordati di rimuovere tutte le etichette di carta e i residui di colla.
Unisci tutti gli ingredienti e prepara l’impasto. Lascialo lievitare e spandilo a seconda delle dimensioni del piatto o del contenitore.
Non riempire completamente il contenitore, perché devi tenere in considerazione che l’impasto lievitando aumenterà le sue dimensioni.
Prima di mettere l’impasto nel contenitore, ungine l’interno. Lascialo crescere fino a raddoppiare le sue dimensioni e poi cuocilo. Quando è pronto estrailo dallo stampo. Lascialo raffreddare su una griglia per qualche minuto e poi affettalo.
Le lattine del caffè e delle verdure sono l’ideale se vuoi fare pagnottine rotonde. Le pagnottine rotonde possono essere utili ad esempio per i sandwich.
Come congelare l’impasto
Se decidi di cuocere il pane utilizzando come stampo una lattina o una pentola di terracotta, la temperatura massima del forno non dovrebbe superare i 180°C.
Se hai dell’impasto in più, che per il momento non ti serve, puoi congelarlo e tenerlo per la prossima volta. Il lievito dovrebbe essere attivo, altrimenti l’impasto non congelerà per bene. Aggiungi al lievito dell’acqua tiepida. Fai lievitare l’impasto solo una volta.
A lievitazione completata, inizia ad appiattire l’impasto, poi stendilo ed inizia a dargli la forma. Non deve avere la forma di una pagnotta o di un filoncino.
Appena hai finito questa operazione metti l’impasto in congelatore. Mettilo in uno stampo o in un contenitore e vedrai che crescerà appena l’avrai messa nel congelatore. Puoi utilizzare anche una semplice teglia da forno.
Per quanto riguarda i panini, posizionali su una teglia e mettili in congelatore. I panini dovrebbero essere a 5-6 cm di distanza l’uno dall’altro.
Assicurati di metterci un’etichetta, così che tu possa sapere che cosa sono.
Quando vuoi usare l’impasto, rimuovilo dal congelatore. Mettilo in uno stampo o su una teglia. Lascia che si scongeli in una zona tiepida senza spifferi. Non hai bisogno di appiattire di nuovo l’impasto.
Se hai qualche problema, se ad esempio il pane non lievita come dovrebbe una volta che l’hai rimosso dal congelatore, queste possono essere le cause:
- Il lievito non aveva iniziato prima la sua azione
- L’impasto è cresciuto troppo prima di essere messo nel congelatore
- L’impasto non si è scongelato completamente
- L’impasto non è lievitato completamente
- Il lievito è inattivo.
Dovrai quindi fare delle correzioni.
Il lievito inattivo dovrebbe essere sostituito con del lievito nuovo.
L’impasto dovrebbe essere congelato appena dopo che è cresciuto e che gli è stata data la forma.
Oppure puoi utilizzare farina che contiene una più alta quantità di glutine. Potresti aver bisogno di aggiungere più glutine o più lievito di quanto sia suggerito nella ricetta.
Martedì prossimo continueremo a parlare di pane…Non perdere il 9° appuntamento!
Photo credits: blog.craftzine.com