La sesta parte della rubrica su come fare il pane fatto in casa. In questo appuntamento settimanale del martedì, capirai di seguito come si formano le pagnotte.
Leggi qui tutti i dettagli.
Come dare la forma all’impasto?
Prima di cuocere il pane bisogna dargli la forma.
Una volta che hai mescolato insieme tutti gli ingredienti indicati dalla ricetta che hai seguito, lascialo riposare nel contenitore per almeno 90 minuti, in modo che possa lievitare.
Premi l’impasto abbassandolo, in modo da far fuoriuscire l’aria dal lievito. Se hai dei bambini che amano darti una mano in cucina, puoi lasciarti aiutare in questa fase.
Le mani devono essere chiuse a pugno e devono premere l’impasto schiacciandolo. Continua questa operazione fino a che l’impasto non si attaccherà più al recipiente.
La farina potrà esserti d’aiuto per non far attaccare l’impasto al contenitore.
Stendi la pasta con un mattarello. Dagli la forma di un rettangolo che sarà della grandezza del sodo che userai per cuocere il pane.
Metti ora l’impasto in un sodo per il pane. Ovviamente prima di effettuare questa operazione dovrai ungere il sodo. A questo punto coprilo con della pellicola. Questa operazione ti aiuterà a mantenere il calore all’interno, dato che l’impasto deve lievitare di nuovo.
Dopo che l’impasto è stato lavorato e schiacciato, l’impasto avrà bisogno di lievitare ancora finché non raddoppierà le sue dimensioni. Questa volta ci vorrà all’incirca un’ora.
Impastare il filoncino di pane
Impastare il filoncino è facile.
Devi usare le mani per tutto il procedimento.
La lavorazione dell’impasto è una parte davvero importante. Aiuta il pane a lievitare e ad avere una consistenza soffice. L’impasto è quella fase che va da quando hai unito gli ingredienti alla prima lievitazione.
Scegli un tavolo o una parte del bancone che ti è comoda. Nel lavorare l’impasto userai solo le punte delle tue mani.
- Prima di iniziare sporcati le mani con un po’ di farina, per evitare che la pasta vi si attacchi. Dovresti poter allungare le braccia abbastanza in modo da poter lavorare l’impasto senza doverti chinare sul bancone o sul tavolo. Ricordati che nell’impastare devi usare solo la punta delle dita.
- Prima di iniziare infarinati leggermente le mani, in modo che l’impasto non vi si attacchi. Infatti dovresti tenerti vicino un recipiente con della farina, per evitare che la pasta possa attaccarsi alla tua area di lavoro.
- Per evitare di imbrattare i tuoi vestiti con la farina, indossa un grembiule.
- Con la punta delle mani premi l’impasto verso il basso.
- Ripiega l’impasto su se stesso.
- Giralo di 45° e continua a lavorarlo nello stesso modo con la punta delle dita.
- Continua a lavorarlo. Piegalo, ruotalo e continua a lavorarlo per tutto il tempo necessario. Puoi smettere quando raggiungerà la giusta consistenza.
Per oggi è tutto. Ilmanicaretto ti aspetta il prossimo martedì per l’ottavo appuntamento con questa guida.
Photo credits: monkeyartz.com
NEEEEJ vadfan jag snabbscrollade allt jag kunde och ändå såg jag att Tara kommer dö, fan fan fan