Carissimo lettore, questo è l’ultimo appuntamento con la nostra rubrica alla scoperta di tutti i segreti per fare il pane in casa. Non preoccuparti perché Ilmanicaretto continuerà ad aggiornarsi con nuovi ed interessanti contenuti.
Oggi gli ultimi suggerimenti, dopodiché potrai sfornare del pane che farà venire l’acquolina in bocca ai tuoi ospiti ed alla tua famiglia!
- Per ottenere una cottura del pane ottima, utilizza un termometro da forno. Esso ti aiuterà ad essere più precisa.
- Se utilizzi più di uno stampo, tienili ben distanziati l’uno dall’altro sulla griglia del forno.
- Puoi rovinare la crosta del pane se provi a tagliare il filoncino appena uscito dal forno.
- Puoi congelare l’impasto del pane avanzato e utilizzarlo per una prossima volta.
- Puoi conservare in congelatore la pasta avanzata per circa un mese. Quando la scongeli, mettila in frigorifero e lasciacela per tutta la notte. Il giorno dopo toglila dal frigo e togli la pellicola da una parte di essa. Lascia riposare l’impasto a temperatura ambiente.
- Per un risultato migliore, metti la pasta che devi congelare in un foglio di carta alluminio o in una busta di plastica.
- Dal momento che nel pane fatto in casa non ci sono conservanti, le pagnottine dovrebbero essere congelate entro 3 giorni e usate entro qualche mese.
- Il pane può essere riscaldato in un forno tradizionale a 180° C. Un filoncino intero può essere avvolto in un foglio di alluminio. Oppure può essere scartato mentre il forno si sta pre-riscaldando per non più di 20 minuti. I panini e il pane affettato dovrebbero essere incartate prima di essere riscaldate.
- Per riscaldare il pane si può usare anche il microonde. Ci vogliono solo 15-20 secondi, che il pane sia incartato o che non lo sia. Se lo tieni nel microonde per più tempo di quello indicato, il pane diventerà duro e gommoso. E non riuscirai più a mangiarlo.
- Puoi usare delle erbe essiccate per dare un sapore particolare al pane. Comunque, dovresti usare solo un terzo della quantità che useresti se fossero erbe fresche.
- Stai attenta alla quantità di cannella o di aglio che utilizzi. Usare troppa cannella può compromettere la struttura dell’impasto. Il pane potrebbe non lievitare quanto dovrebbe e potrebbe esserne compromessa la consistenza. L’aglio potrebbe interferire con l’attività del lievito, che è importante per far crescere il pane.
- Puoi usare della frutta; comunque se è succosa, aggiungi più farina all’impasto, in modo da non ottenere una consistenza appiccicosa.
- Attenta a quante verdure fresche aggiungi all’impasto. Gran parte del peso delle verdure è costituito da acqua, quindi dovrai apportare delle correzioni alla ricetta.
- Puoi anche incorporare direttamente il lievito alla farina, senza prima provarlo. Se scegli questa opzione, usa dell’acqua calda.
- Se decidi di fare pane dolce o altro pane insaporito con qualche aroma, segui le istruzioni per modellarlo. Saranno diverse da quelle che seguiresti per un pane tradizionale.
Conclusione
Il pane viene fatto in casa da secoli. Non c’è niente di più piacevole del profumo e del sapore del pane. Magari la tua mamma ha alcune vecchie ricette che ancora usa. Alcuni preferiranno fare i panini invece che i filoncini, che sono comunque buoni. Qualsiasi cosa tu scelga di fare, fai in modo che l’esperienza di fare il pane sia memorabile.
Photo credits: pkurecipes.com