I paesaggi da mangiare di Carl Warner

Anche se in alcuni contesti sociali giocare con il cibo non è visto di buon occhio, sicuramente che nel caso di Carl Warner il problema non si porrà!

Hai mai sognato un mondo fatto di pancetta? E che ne pensi di boschi di broccoli o mari di cavoli? Beh, allora dai un’occhiata a questi sorprendenti “paesaggi da mangiare”.

Io sono una che il cibo lo apprezza e come, e faccio parte di quella corrente di pensiero secondo cui anche l’occhio vuole la sua parte; perciò credo che nella definizione “buona tavola” sia compreso (a parte poche ma validissime eccezioni) anche il concetto di bella tavola. Infatti secondo me il cibo si inizia ad assaggiare prima con gli occhi, poi con la bocca.

Per questo sono stata colpita dai lavori di questo artista…sono talmente invitanti che mi hanno letteralmente fatto venire l’acquolina in bocca!

Carl-Warner-1Carl-Warner-2

Carl Warner è un fotografo inglese, attualmente vive a Londra e si occupa di arte da diversi punti di vista. Recentemente ti potrebbe essere capitato di aver visto qualche suo lavoro in tv o su internet, dal momento che le agenzie di pubblicità e le aziende del campo alimentare stanno facendo la fila per utilizzare il suo talento nei “paesaggi da mangiare”.

Carl-Warner-3Carl-Warner

La definizione originale di questo tipo di arte è foodscapes; è un termine coniato attraverso la fusione della parola food, che significa cibo e la parola landscape, che vuol dire paesaggio.

Le scene sono fotografate in studio; ogni paesaggio viene concepito come suddiviso in più strati, si inizia dal primo piano fino ad arrivare allo sfondo ed al cielo. Questo perché il cibo sotto le luci dello studio tende a sciuparsi facilmente, dal momento che il lavoro richiede parecchio tempo. Perciò Warner preferisce ritrarre un livello alla volta e poi riunire la composizione con l’utilizzo del computer.

Carl-Warner-5

Si parte sempre da un disegno, dal quale Carl Warner, aiutato dai suoi assistenti food stylist, realizza le proprie composizioni.

Carl-Warner-6 Carl-Warner-7

“In genere disegno paesaggi molto convenzionali, utilizzando tecniche compositive classiche perché voglio che l’osservatore, ad un primo sguardo, cada nell’inganno di trovarsi davanti ad un vero paesaggio; il rendersi conto che la scena è in realtà composta da cibo fa nascere nello spettatore un sorriso…e questa è la parte migliore per me.”

Ogni lavoro è sbalorditivo a suo modo e non si riesce a smettere di esaminarne ogni angoletto in cerca dei vari cibi! Anche se potrebbe far pensare ad un mondo alla Willy Wonka, io ho apprezzato ogni paesaggio fino in fondo.

Personalmente trovo che quelli con gli affettati siano particolarmente invitanti…Qual è il tuo preferito? Parlacene attraverso i commenti 😉 .

Photo credits e fonte: thekitchn.com, carlwarner.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *