
In questo articolo ti segnalo un paio di ricette diverse con cui è possibile cucinare le fave.
La diversità di questi 2 piatti: la prima ricetta è realizzata con fave fresche, la seconda con fave secche.
Purea di Fave con Cicorie
Una delle ricette più classiche è quella della purea di fave con cicorie.
Di semplice realizzazione:
procurati 1 kg, di cicoria, 400 grammi di fave, una cipolla, olio extravergine, quanto basta, sale e pepe.
Pulisci la cicoria per bene, lessatela e scolatela cercando di eliminare tutta l’acqua. In un tegame metti la cipolla intera, una presa di sale, del pepe, e fai cuocere le fave, naturalmente sbucciale, a fuoco molto lento, con il coperchio finchè non saranno ridotte a purea, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.
Appena la purea di fave e pronta, aggiungi quattro cucchiai di olio extra vergine di oliva, una grattata di pepe.
Scola e servi il piatto accompagnato con la cicoria lessata e (se gradisci) con del peperoncino, rigorosamente fresco.
La polpettina di fave
Semplice ricetta da servire come antipasto. Un’altra ricetta semplice (con le fave secche però) e di sapore è la polpettina di fave.
Ingredienti:
- 350 grammi di fave secche decorticate;
- 6 cipollotti freschi;
- 1 spicchio di aglio;
- olio di oliva;
- sale;
- pepe e prezzemolo;
- 1 cucchiaio di cumino in polvere, uno di coriandolo e uno di lievito per pizza.
Tieni a bagno le fave per 24 ore: scolale e frullale, ottenendo un composto di fave con il cumino, il coriandolo. Il lievito ed il prezzemolo tritato.
Aggiusta, a tuo piacimento, di sale e pepe mescola, copri e fai riposare per circa un’ora.
Forma delle polpettine grandi come ciliegie e lascia riposare per circa 15 minuti. Friggi in olio di oliva e servi il tutto come antipasto.
Photo Credits: Flickr.