
Il settimo appuntamento con questa guida enogastronomica alla scoperta dei prodotti tipici del Piceno.
Ogni martedi, puoi consultare questa rubrica per conoscere le tipicità di questo territorio.
Dopo aver parlato della lonza delle Marche, in questo “settimo assaggio“, una scheda dettagliata del Mazzafegato.
Che cos’è il Mazzafegato
Il mazzafegato è un insaccato fresco o stagionato (per non più di 2 mesi) a base di residui della lavorazione
del maiale; al consumo si presenta di colore rosso scuro, odore pungente e sapore piccante.
Forma tipica della salsiccia, legata con spago in tanti salsicciotti di circa 10 cm di lunghezza e circa 3 cm di diametro.
La storia del Mazzafegato
Conosciuto anche con il nome di salsiccia matta o ammazza fegato.
La zona di produzione
L’area di produzione comprende l’intero territorio della regione Marche, Toscana e Umbria.
Gli abbinamenti del Mazzafegato
Spesso è servito come antipasto abbinato ad un vino strutturato.